Prodotti contro le Zanzare, Quale scegliere?
Di repellenti cutanei anti-zanzara ne esistono molti. Come fare quindi a scegliere quello giusto?
Stick e salviette sono difficili da spalmare su tutto il corpo: meglio utilizzarle quando le zanzare sono poche e il tempo di esposizione è limitato.
Principi attivi
I criteri sono essenzialmente due: per prima cosa bisogna controllare la concentrazione del principio attivo e poi scegliere il formato del prodotto (spray, stick, lozione) in base alle proprie esigenze.
Spray, stick o salviette?
Scegli il formato del prodotto in base alle tue esigenze:
- spray: garantisce un’applicazione veloce e può essere spruzzato anche sui vestiti perché non macchia;
- stick e "formati tascabili": vanno bene per le piccole superfici, come caviglie, collo e braccia. Sono comodi da portare con sé, ma meno igienici degli spray se devono essere utilizzati da più persone;
- lozioni e gel: sono comodi da spalmare e più sicuri per i bambini;
- salviette: sono utili per rinnovare la copertura dopo che è passato un po’ di tempo dalla prima applicazione oppure quando le parti esposte sono poche (ad esempio, mani e collo).
Stick e salviette sono difficili da spalmare su tutto il corpo: meglio utilizzarle quando le zanzare sono poche e il tempo di esposizione è limitato.
Quattro diverse tipologie
In vendita si trovano quattro diverse tipologie di prodotti:
- strong: rientrano in questa categoria i prodotti con una concentrazione di principio attivo di almeno il 30%. Sono indicati per viaggi in paesi tropicali o in luoghi e orari della giornata ad alta concentrazione di zanzare;
- family: hanno una concentrazione di principio attivo del 10-15%. Proteggono per un massimo di 4 ore e sono indicati per luoghi e orari della giornata con bassa presenza di zanzare;
- junior o baby: il principio attivo ha una concentrazione del 6-10%. Possono essere utilizzati per la protezione dei bambini in luoghi e orari della giornata a bassa presenza di zanzare;
- a base di essenze naturali: sono solo cosmetici, a base di oli essenziali di citronella, geranio o lavanda. Hanno un bassissimo potere repellente verso gli insetti e le zanzare e la loro efficacia come barriera cutanea è nulla.
Principi attivi
Sono le sostanze che rendono un repellente efficace. I più affidabili (come dimostrano i nostri test sul campo) sono quelli di sintesi, cioè chimici:
- Il Deet, presente soprattutto in Off!, Vape e in alcuni Autan, è molto efficace, ma è indicato dopo i 12 anni. In forti dosi può causare irritazione cutanea e, se assorbito, può essere tossico. Per i bambini usa barriere meccaniche (zanzariere) o le formulazioni apposite, controllando la concentrazione di Deet in etichetta (deve essere inferiore al 10%);
- Icaridina è il principio attivo usato da Autan. Ha un’efficacia di 4-8 ore e può essere usato a partire dai 2 anni.
- Citrodiol: è un estratto naturale di media efficacia e può essere usato anche nei bambini dai 3 mesi in poi;
- Citronella: offre una protezione bassa e limitata nel tempo (circa 20 minuti).I prodotti a base di queste essenze non possono dichiararsi "repellenti" perché non sono presidi medico-chirurgici, ma solo cosmetici.
Precauzioni per l’uso
Ecco alcuni consigli per ottenere il massimo della protezione limitando i pericoli per la salute:
- non usare i repellenti sulla pelle irritata, scottata, abrasa o ferita;
- leggi bene le istruzioni prima dell’uso e, in caso di ingestione, porta con te la confezione del prodotto al pronto soccorso o comunicala al centro veleni;
- non utilizzare gli spray direttamente sul viso, ma applica il prodotto con le mani;
- applica il prodotto (preferibilmente spray) anche sui vestiti. Ricorda che quelli scuri attraggono le zanzare;
- se sudi molti, riapplica il prodotto più volte;
- non applicare sulle mucose i repellenti.
- Non ingerirli e non inalarli;evita i prodotti che non riportano la dicitura "presidio medico chirurgico" con il numero di autorizzazione ministeriale: significa che sono dei semplici cosmetici.